martedì 24 giugno 2008

Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani

Fonte: Blog Letteratura sportiva

Nel giro di pochi mesi, la primavera del 2007 ha sfornato tre libri il cui filo conduttore è il rapporto terribile che l’antisemitisimo ha intrecciato con il mondo del calcio. “La partita dell’addio” di Nello Governato, che ha come tema l’ultima parte della vita di Matthias Sindelar nella sua amabile Austria sotto il giogo nazista, “L’allenatore errante” di Leoncarlo Settimelli, che narra, attraverso illuminazioni poetiche, la storia dell’allenatore del Grande Torino Egri Erbstein e “Dallo scudetto ad Auschwitz” di Matteo Marani, biografia di Arpad Weisz, sono tre libri paralleli e, come pezzi di un puzzle, incastrabili uno nell’altro.

Il primo è il libro di un’anima, di uno spirito libero costretto nelle prigioni dell’irrazionale politico.
Il secondo è il libro di un cuore che ha pulsato forte per tenere sveglia una memoria difficile.
Il terzo è il libro di una mente, di un cervello che conosce e riconosce il male, avvista e accetta una fine troppo non umana per poterla combattere.

Matteo Marani ci guida con la leggerezza dello storico arguto tra le vicende di un uomo un po’ più normale degli altri: moglie, figli, casetta nel quasi centro di Bologna, automobile, impegni. Quel po’ è dovuto al fatto che di mestiere Arpad Weisz faceva l’allenatore di calcio. Del Bologna seconda metà degli anni ‘30 per la precisione, una squadra formidabile, in cui coesistevano la forza celebrale di Andreolo, la genialità semplice di Biavati, in un primo momento il penetrante coraggio di Schiavio e l’astuzia graziosa di Reguzzoni. Il tutto mixato e fatto vibrare dalle disposizioni di questo ungherese piccolo e dai tratti sfuggenti, di un’intelligenza sottaciuta e messa in disparte e per questo di maggiore valore.

Nella prima parte il libro ci descrive come quell’uomo diviene l’allenatore di calcio per eccellenza in quel periodo. La sua carriera si dipana attraverso squadre come il Padova, il Bari, l’Inter, fino ad arrivare a quel Bologna che dà 4 goal al Chelsea (nel periodo in cui gli inglesi venivano da Marte con un’idea del pallone totalmente diversa dai terrestri) in una partita scandalosa per quanta superiorità consapevole è dimostrata sul campo. In questa fase il tocco è graziato, Marani non spinge mai il tasto del monumentalismo post-mortem, né della memoria santificata: tutto è nell’ovatta di una mitografia dolce e mai aggressiva o stancante.

Nella seconda parte poi, il libro diviene un diario ragionato sulla fine della ragione.
Dalle disposizioni razziste dell’Italia fascista, all’allontanamento forzato verso Parigi, al nuovo incarico presso la squadretta (divenuta subito squadra grazie alle sue semplici parole sul calcio) olandese del Dordechtschte Football, fino alla razzia nazista di corpi spediti verso i lager, di Arpad Weisz si ascolta soprattutto il suo sentire razionale, i suoi pensieri, la sua energia e creatività celebrale.

Marani ne suppone le idee, i ragionamenti, le riflessioni. La grande domanda a cui cerca di rispondere è: “Cosa pensava un uomo intelligente di quello che gli stava accadendo in quel momento?”

Marani, da buon romanziere in questo caso, non dà risposte, non tanto perché non ha chiaro dentro di sé l’animo di un uomo come Weisz di fronte alla totale scempiaggine dell’altro, ma perché, come riesce a capire alla fine della sua dettagliatissima ricerca e a farci capire alla fine del suo libro, un uomo non può comprendere le ragioni di qualcuno che non è più uomo.

Nessun commento: